COSA ABBIAMO FATTO


Abele di Babele è un collettivo di teatro musicale, fondato nel 2008 da Gabriele Zobele (testi, sax soprano) e Alessandro Boratti (musiche, tastiere) come duo di lettura di testi accompagnati da sottofondi musicali.

Negli anni il progetto cresce e si avvia verso un rapporto più complesso tra le due componenti, con l'obiettivo di indagare le varie possibili interazioni tra parola e musica, attraverso le macroaree del ritmo, dell'improvvisazione, della forma-canzone.

Il duo si è avvalso di numerose collaborazioni, esibendosi all’interno di manifestazioni artistiche della Vallagarina (Manifestagiovane - associazione Laboratori del Fare; Travel in Trasièl - associazione Villainvita) e di Bologna (serate della rivista letteraria indipendente “Idioteca”; Comunisti in festa – giornata de l’Ernesto 2010).

Dal 2008 ad oggi Abele di Babele si è impegnato in numerosi spettacoli come per esempio L'ingegnere Mariotti Floriano, di anni trentuno (2009) per voce recitante, basso, banjo, batteria, piano e sampler (poi riproposto in versione stringata per piano elettrico, sampler e voce recitante); Borghesissimus - musica per ricche vedove sole (2010) per piano (preparato e non), voce recitante e sax soprano; Marcia/Guerra (2010) per voce recitante/sax soprano, clarinetto, fagotto, banjo e congas; Folk@ndo & co. - se(le)zione di canti popolari (2010) per due cantanti/polistrumentisti.

Nell’agosto 2011 nasce, in collaborazione con l’ANPI di Trento, lo spettacolo Quei là postadi al mur - Cantata per Malga Zonta, dedicato al tragico evento nel quale Bruno Viola ed altri tredici partigiani persero la vita, fucilati da un truppe naziste, nel 1944. Nello spettacolo, della durata di un’ora, si mescolano canzoni popolari, recitazione a una e a più voci, brani strumentali basati su vari tipi di scrittura e di improvvisazione. L’organico comprende voce recitante, tastiere, banjo, quattro cantanti, basso elettrico e batteria.


Hanno fin qui collaborato con Abele di Babele:
(in ordine di apparizione)

Dario Fariello (sax, viola, percussioni, elettronica),
Lorenzo Laurino (clarinetto),
Gordon Fantini (fagotto),
Tobia Terrana (congas, percussioni),
Emanuele Tumolo (voce recitante),
Massimiliano Chiamenti (testi, voce recitante),
Ayumi Tovazzi (voce, violino),
Elisa Munari (voce),
Luca Vianini (fonico),
Michele Astegher (basso elettrico).